Home Descrizione Thesaurus Logo ICCD Sol-tec Cultura
  Presentazione/Consultazione
progettoguidacreditistruttura alfabeticastruttura gerarchicaarchivio fotograficoricercabibliografia
mappa del sito
 CORREDO ECCLESIASTICO   
 ARREDI ECCLESIASTICI      
 ALTARI E LORO ADIACENZE         
 abaco            
 altare            
 altare armadio            
 altare da viaggio            
 baldacchino d'altare            
 ciborio            
 gradinata d'altare            
 gradino d'altare            
 gradino-reliquiario               
 icona            
 lunetta            
 mensa da comunione            
 mostra d'altare            
 pala d'altare            
 paliotto            
 polittico            
 portacortine d'altare            
 predella            
 quadro d'altare            
 statua apribile            
 ARREDI E MONUMENTI FUNEBRI         
 ARREDI E MONUMENTI PER LA PROCESSIONE E LA DEVOZIONE         
 ARREDI PER GLI ALTRI SACRAMENTI         
 ARREDI PER L'ABLUZIONE E L'ASPERSIONE         
 ARREDI PER L'EUCARISTIA         
 ARREDI PER L'ILLUMINAZIONE         
 ARREDI PER L'OFFERTA         
 ARREDI PER LA PREDICAZIONE, LA LETTURA E IL CANTO         
 MOBILIA PER LA CONFRATERNITA E LA FABBRICERIA         
 MOBILIA PER LA CUSTODIA DEL CORREDO ECCLESIASTICO         
 RECINTI E SEPARAZIONI INTERNE DI CHIESA         
 SEDILI E INGINOCCHIATOI DA CHIESA         
 LINI E COPERTURE LITURGICHE      
 OGGETTI ECCLESIASTICI      
 PARAMENTI ECCLESIASTICI      
 STRUMENTI PER MUSICA LITURGICA      
  gradino d'altare  
  Alzata posta sopra l'altare, nella parte posteriore, su cui possono essere collocati la croce d'altare, i candelieri d'altare e altri oggetti; un altare può avere più di un gradino. Il gradino può contenere delle reliquie (gradino-reliquiario).  
  Termine più generale (TG):
ALTARI E LORO ADIACENZE
  Termine più specifico (TS):
gradino-reliquiario
  Termine non preferenziale (UP):
grado d'altare
Gradino d'altare, sec. XIX, seconda metà; legno intagliato e dorato. Caccamo (Palermo).
ingrandisci