Home Descrizione Thesaurus Logo ICCD Sol-tec Cultura
  Presentazione/Consultazione
progettoguidacreditistruttura gerarchicaarchivio fotograficoricercabibliografia
mappa del sito
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
77 termini 1 su 3 successiva
raganella
ramo benedetto
ramo di olivo benedetto
ramo di palma benedetto
razionale
RECINTI E SEPARAZIONI INTERNE DI CHIESA
recinto del coro
recinto del fonte battesimale
recinto del pulpito
[recinto del santuario]
recinto della schola cantorum
recinto di altare
recinto di cappella
recinzione del coro
recinzione del coro conventuale
recinzione del fonte battesimale
recinzione del presbiterio
recinzione del pulpito
recinzione della cappella del Sacramento
recinzione della confessione
recinzione della navata
recinzione di altare
recinzione di cappella
recinzione di monumento devozionale
recinzione di monumento funebre
recinzione di reliquia
[recipiente di pellegrinaggio]
redingote dello svizzero
reliquiario
reliquiario a borsa
CORREDO ECCLESIASTICO > STRUMENTI PER MUSICA LITURGICA > STRUMENTI PER MUSICA LITURGICA IDIOFONI > raganella
  > raganella  
  Strumento sonoro a percussione di legno che produce brevi e secchi rumori tramite la rotazione di una lamina flessibile che viene raschiata da una ruota dentata fissata su un manico o su una manovella. Viene utilizzata nelle cerimonie religiose durante la Settimana Santa, dal Giovedì al Sabato Santo, in sostituzione di campane e campanelli. Se il meccanismo è più complesso e inserito in una cassa di risonanza, viene definita traccola. Si tratta di uno strumento utilizzato anche per musica popolare.  
  Termine più generale (TG):
STRUMENTI PER MUSICA LITURGICA IDIOFONI
  Termine più specifico (TS):
traccola
Crécelle, 1ere moitié du XXe siècle (Canada).
ingrandisci